- mano
- mà·nos.f.1a. FO estremità dell'arto superiore formata dal palmo, dal dorso e dalle cinque dita, con funzioni prensili e tattili: mani lunghe, sottili, affusolate, magre, tozze, ruvide, callose, aprire, chiudere le mani1b. TS anat. tratto terminale dell'arto superiore, comprendente tutte le strutture a valle dell'articolazione del radio e del carpo2a. CO fig., stile, impronta caratteristica di qcn.: in quest'opera si riconosce la mano dell'artista, si nota la mano dell'architetto nella tua casaSinonimi: 1impronta, stile, 1tocco.2b. CO fig., calligrafia: hai proprio una bella mano!3. CO ognuno dei lati corrispondenti alle due mani: a mano destra, dritta, sinistra4. CO ognuna delle due direzioni in cui si svolge il traffico dei veicoli in una strada: tenere la mano destra, sinistraSinonimi: direzione, 1lato.5. CO in una partita a carte, ogni singola fase in cui tutte le carte del mazzo vengono distribuite e giocate; giro, giocata | in un gioco qualsiasi, ogni singola fase di una partitaSinonimi: girata, giro, manche, 1smazzata.6. CO estens., gerg., rapporto sessuale, spec. occasionale | persona, spec. donna, attraente e desiderabile che suscita il desiderio sessuale7. CO strato di colore, di vernice e sim. che viene steso su una superficie: dare una mano di bianco alla pareteSinonimi: passata, strato.8. CO estens., quantità di cose che può essere contenuta in una manoSinonimi: manata.9. CO fig., ordine, serie: quattro mani di reticolati, di trinceeSinonimi: serie.10. CO fam., pl., manicure: farsi fare le mani11. BU squadra di operai12. TS tess. insieme delle caratteristiche di un filato, di un tessuto e sim. che si rivela al tatto e che ne stabilisce un determinato impiego13. TS arald. in uno scudo, stemma e sim., la raffigurazione di una mano14. TS paleograf., filol. la scrittura di ogni singolo scrivente e le sue caratteristiche peculiari15. TS dir.rom. potestà, spec. con riferimento a quella del pater familias16. LE manipolo, drappello: né molto poi con picciola mano d'armati venuto a Scipione (Boccaccio)Sinonimi: 1drappello.17. LE estens., schiera, gruppo: abbiamo laggiù una mano di scapestrati (Manzoni)Sinonimi: gruppo.\VARIANTI: 2mana.DATA: 1211.ETIMO: lat. manu(m).NOTA GRAMMATICALE: pl. mani, pl. antico e letterario mano e man; al sing. si tronca in man spec. in posizione proclitica e in loc.avv.POLIREMATICHE:alla mano: loc.agg.inv.a mani basse: loc.avv. TS sporta mani giunte: loc.avv. COa mani nude: loc.avv. COa mani vuote: loc.avv. COa mano: loc.agg.inv.a mano a mano: loc.avv. COa mano armata: loc.agg.inv. COa mano libera: loc.agg.inv.con le mani in mano: loc.avv. COcon le mani in tasca: loc.avv. COcon le mani nel sacco: loc.avv. COcon mano ferma: loc.avv. COda mano amica: loc.avv. COdi mano: loc.agg.inv. BUin mani sicure: loc.avv. COin mano: loc.avv. COmani bucate: loc.s.f.pl. COmani di burro: loc.s.f.pl. COmani di fata: loc.s.f.pl. COmani di polenta: loc.s.f.pl. COmani in alto: loc.inter. COmani nette: loc.s.f.pl. COmani pulite: loc.s.f.pl. COman mano: loc.avv. COmano a mano: loc.avv. COmano del cuore: loc.s.f. COmano della giustizia: loc.s.f. TS stor.mano di Dio: loc.s.f. COmano di ferro in guanto di velluto: loc.s.f. COmano d'opera: loc.s.f.inv.mano invisibile: loc.s.f. TS econ.mano maestra: loc.s.f. COmano morta: loc.s.f.mano nera: loc.s.f.mano santa: loc.s.f. COman salva: loc.s.f.mano stanca: loc.s.f. OB LEnelle mani: loc.s.f.pl. COper mano di: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.